17 17 2014 Torna indietro

Cappella Palatina

Per il monumentale scalone, situato a poca distanza dal loggiato a triplice ordine, si raggiunge il primo piano dove si trova il principale tesoro artistico di Palermo, la Cappella Palatina (8:30-12; 14-17, da lunedì a sabato; 8:30-12:30 domenica e festivi), che lo stesso Ruggero II progettò nel 1130. Con l’interno rivestito interamente di marmi pregiati e squisiti mosaici, la Cappella è un esempio magnifico di opere d’arte ai livelli più elevati. I mosaici, incredibilmente sofisticati, catturano espressioni, dettagli e movimenti con grazia e delicatezza straordinarie. Tema principale delle rappresentazioni a mosaico sono le storie del vecchio testamento, ma altre scene richiamano il ruolo fondamentale di Palermo nelle crociate, un riferimento intriso di ironia tenuto conto che le decorazioni della Cappella furono realizzate da artisti musulmani. Il soffitto ligneo muqarnas (stalattiti) – unico in una chiesa cristiana- è un capolavoro di intarsi a nido d’ape.